1°LIVELLO FREERIDE
Salti base agganciati
• Analisi delle fasi del salto: stacco, fase aerea, atterraggio
• Esercizi propedeutici allo stacco: poggiare e orzare
• Stacco: sincronizzazione tra inversione del kite e orzata
• Fase aerea: gestione del kite e ricerca dell’equilibrio
• Atterraggio: sincronizzazione tra richiamo del kite e ricerca del lasco
• Introduzione al “Pop”: decisa orzata con tavola inserita a forza nell’acqua per contrastare il kite
• Salto senza inversione del kite
2°LIVELLO FREERIDE
Salti con rotazione 360° backside
• Rotazione 360° backside a secco, con simulatori
• Rotazione 360° backside in acqua, senza tavola
• Gestione della barra durante e dopo la rotazione
• Inserimento della rotazione nella fase aerea del salto base senza inversione
• Inserimento della rotazione nella fase aerea del salto base con inversione
3°LIVELLO FREERIDE
Salti con grab
• Nella fase aerea di un salto base lasciare la mano dietro per poi riprendere la barra con due mani in atterraggio
• Inserimento del grab con mano posteriore nella fase aerea del salto
• Panoramica delle varianti (tail, method, mute, indy, ecc.)
4°LIVELLO FREERIDE
Salti one foot
• Togliere e rimettere il piede nella strap a secco, con simulatori
• Partendo da un grab con mano posteriore togliere il piede posteriore dalla strap
• Reinserimento del piede e ricerca dell’atterraggio al lasco
• Partendo da un grab con mano anteriore togliere il piede anteriore dalla strap
• Reinserimento del piede e ricerca dell’atterraggio al lasco
• Panoramica delle varianti
5°LIVELLO FREERIDE
Salti con rotazione 360° Frontside
• Rotazione 360° Frontside a secco, con simulatori
• Rotazione 360° Frontside in acqua, senza tavola
• Gestione della barra durante e dopo la rotazione
• Inserimento della rotazione nella fase aerea del salto base senza inversione
• Inserimento della rotazione nella fase aerea del salto base con inversione
Nei Centri Professionali Kitesporting la durata di ogni singola lezione e' soggettiva e quindi variabile in base alla velocita' ed alla capacita' di apprendimento dell'allievo.